In unserem Audio-ABC bieten wir Ihnen verständlich aufbereitete Glossarbeiträge zu zentralen Begriffen und Themen aus der Welt der HiFi – kompakt, informativ und ideal, um Ihr Wissen rund um Klang, Technik und Geräte zu vertiefen.
S
Il numero di campioni al secondo che vengono registrati durante la digitalizzazione di un segnale audio. È specificato in Hertz (Hz) e determina la qualità dell'audio. Le frequenze di campionamento tipiche sono 44,1 kHz (qualità CD) o 96 kHz (audio ad alta risoluzione).
Vibrazioni meccaniche tra 16 Hz e 20 kHz, che si propagano come un'onda e vengono percepite dal nostro orecchio come suono.
Misura dell'intensità di un segnale sonoro. Si misura in decibel (dB) e indica quanto è forte la pressione sonora rispetto a un valore di riferimento. Un livello di pressione sonora più alto significa una riproduzione più forte del segnale audio.
Generazione ed emissione di onde sonore da parte di una sorgente sonora, come un altoparlante. Descrive la capacità di un dispositivo di generare suoni e renderli udibili. L'emissione sonora è spesso valutata in relazione alla qualità e al volume del suono di un dispositivo audio.
Processo di conversione di segnali elettrici in onde sonore e viceversa. Ciò avviene con l'aiuto di altoparlanti, che convertono l'energia elettrica in energia sonora, e di microfoni, che convertono le onde sonore in segnali elettrici. Questa conversione del suono consente di riprodurre e registrare l'audio in vari dispositivi, come altoparlanti, cuffie e dispositivi di registrazione.
Membrana flessibile che collega il bordo di un altoparlante alla bobina mobile. Permette al cono di muoversi e funge anche da guarnizione. Il bordo influenza la qualità del suono e la risposta in frequenza dell'altoparlante.
Elektrische oder digitale Übertragung von Audioinformationen, entweder in analoger oder digitaler Form.
Un processore di segnale elabora i segnali audio per ottimizzarli o modificarli e viene utilizzato in molti dispositivi e applicazioni audio per controllare la qualità del suono e gli effetti.
Disposizione spaziale delle sorgenti sonore in un sistema stereo o surround che dà all'ascoltatore la sensazione che il suono provenga da direzioni diverse.
"Sony/Philips Digital Interface" ist eine Schnittstelle zur elektrischen oder optischen Übertragung von Audiosignalen. Es wird häufig verwendet, um digitale Audiodaten zwischen verschiedenen Geräten wie CD-Playern, DVD-Playern und Verstärkern zu übertragen. SPDIF ermöglicht eine verlustfreie Übertragung von hochwertigem digitalen Audio, über optische oder koaxiale Kabel.
Spotify è un popolare servizio di streaming musicale che consente agli utenti di ascoltare milioni di canzoni e podcast online, di creare playlist e di trasmettere contenuti su diversi dispositivi.
Funktion, die es ermöglicht, Musik von der Spotify-App auf verschiedenen Geräten abzuspielen. Dabei greift das Ausgabegerät selbst per WLAN auf den Server zu. Bspw. ein Smartphone dient dann "nur" noch als Fernbedienung zur Steuerung, ist aber selbst nicht mit dem Abspielgerät verbunden. Die Vorteile liegen u. a. in einer besseren Soundqualität und einer stabileren Verbindung.
Riproduzione di suoni attraverso due canali separati per creare un'immagine sonora spaziale. Segnali audio diversi vengono distribuiti ai diffusori destro e sinistro per creare una scena sonora più ampia. Ciò consente un'esperienza di ascolto più realistica e coinvolgente.
Anordnung von Lautsprechern und Hörposition in einem Dreieck, um ein räumliches Klangbild zu erzeugen. Dabei werden die Lautsprecher vor dem Hörer in einem gleichschenkligen Dreieck platziert. Diese Anordnung ermöglicht eine realistische Wiedergabe von Musik und Soundeffekten.
Un amplificatore che amplifica due canali (destro e sinistro) per riprodurre un suono stereo.
Trasmissione di musica o altri contenuti audio via Internet in tempo reale. I dati vengono riprodotti in modo continuo senza dover essere prima scaricati. Gli utenti possono accedere a un'ampia gamma di brani e album musicali e ascoltarli in streaming direttamente tramite i loro dispositivi senza doverli possedere fisicamente.
Altoparlante sviluppato appositamente per la riproduzione delle basse frequenze. Amplifica e riproduce i componenti dei bassi nella musica o nel sound design. I subwoofer sono spesso utilizzati nei sistemi home cinema, nei sistemi audio per auto e nei sistemi audio professionali per produrre bassi potenti e precisi.
L'area di ascolto ideale in cui il suono dà il meglio di sé. È il punto in cui la posizione del diffusore e la posizione di ascolto si armonizzano in modo ottimale per ottenere una riproduzione sonora equilibrata. Se ci si allontana dallo sweet spot, il suono può perdere chiarezza e precisione.