Nel nostro ABC dell'audio, vi offriamo articoli di glossario di facile comprensione su termini e argomenti chiave del mondo dell'hi-fi - compatti, informativi e ideali per approfondire la vostra conoscenza del suono, della tecnologia e dei dispositivi.
H
L'effetto Haas descrive un fenomeno psicoacustico per cui l'orecchio umano percepisce due eventi sonori simili come uno solo se il secondo segnale arriva entro circa 40 millisecondi dal primo. Se due sorgenti sonore simili vengono riprodotte con una differenza temporale minima, la sorgente precedente viene percepita come principale, mentre quella successiva si limita a espandere il suono in senso spaziale. Questo effetto viene spesso utilizzato nella tecnologia audio per creare un suono più ampio e spazioso.
Il raggio di riverberazione è il punto in cui il suono diretto e il suono riflesso hanno la stessa intensità e influenza il grado di chiarezza o "sbiadimento" del suono percepito in una stanza.
"L'interfaccia multimediale ad alta definizione (High Definition Multimedia Interface) è un'interfaccia per la trasmissione di segnali audio e video di alta qualità tramite un unico cavo. Viene utilizzata per collegare dispositivi come televisori, ricevitori AV, console di gioco, lettori Blu-ray e computer.
Unità di misura della frequenza di un'oscillazione o di un segnale. Indica quante oscillazioni avvengono al secondo. Un hertz corrisponde a un'oscillazione al secondo.
HiFi, o alta fedeltà, significa "alta fedeltà del suono" e descrive dispositivi audio che riproducono musica e registrazioni sonore con la migliore qualità possibile e il più fedelmente possibile all'originale. L'HiFi è spesso apprezzata dagli audiofili e dagli amanti della musica che cercano un'esperienza di ascolto coinvolgente e dettagliata.
Mobile speciale progettato per organizzare e sostenere apparecchiature audio come amplificatori, lettori CD e diffusori. Fornisce una piattaforma stabile per posizionare in modo sicuro le apparecchiature e consente la gestione dei cavi. Sempre più spesso viene sostituito da All-In-One e ricevitori intelligenti.
File musicali che offrono una frequenza di campionamento e una profondità di bit superiori al formato CD audio convenzionale (44,1 kHz/16 bit). I formati audio Hi-Res tipici includono 96 kHz/24 bit o addirittura 192 kHz/24 bit, che si traducono in una qualità sonora significativamente superiore. Il risultato è un suono più chiaro e realistico che si avvicina all'originale. Tuttavia, questi file richiedono anche uno spazio di archiviazione molte volte superiore.
Driver per altoparlanti progettato specificamente per riprodurre le alte frequenze (in genere tra 2.000 Hz e 20.000 Hz). I tweeter sono spesso utilizzati in combinazione con i woofer per coprire un'ampia gamma di frequenze e ottenere una riproduzione sonora equilibrata.
Un diffusore a tromba è un tipo di diffusore in cui il suono viene incanalato attraverso una tromba a forma di imbuto per amplificare il suono e distribuirlo in modo più efficiente. Questo design aumenta la pressione sonora in modo da richiedere una minore potenza di amplificazione per ottenere volumi elevati. I diffusori a tromba sono spesso utilizzati nei sistemi di amplificazione professionale e nei sistemi PA per ottenere un volume elevato e una buona direttività.
Si riferisce alla posizione dell'ascoltatore rispetto ai diffusori. Può influenzare la percezione e la qualità del suono. Una posizione di ascolto ottimale, spesso definita "sweet spot", consente di ottenere un'immagine stereo equilibrata e un palcoscenico sonoro preciso.
Un amplificatore che combina la tecnologia a valvole e quella a transistor per sfruttare i vantaggi di entrambi i sistemi. Gli amplificatori a valvole sono noti per le loro caratteristiche di suono caldo, mentre i transistor garantiscono affidabilità ed efficienza.