Nel nostro ABC dell'audio, vi offriamo articoli di glossario di facile comprensione su termini e argomenti chiave del mondo dell'hi-fi - compatti, informativi e ideali per approfondire la vostra conoscenza del suono, della tecnologia e dei dispositivi.
A
AAC è l'acronimo di "Advanced Audio Coding" (codifica audio avanzata) ed è un formato di compressione audio che offre una buona qualità del suono con file di dimensioni ridotte. Viene spesso utilizzato per lo streaming musicale, i download di musica digitale e nei dispositivi mobili. L'AAC consente di ascoltare musica di alta qualità senza occupare troppo spazio in memoria.
L'angolo di dispersione si riferisce all'area in cui il suono viene distribuito da una sorgente. Un angolo di dispersione più piccolo significa che il suono è diretto in una direzione più stretta, mentre un angolo di dispersione più grande consente una distribuzione più ampia. L'angolo di dispersione è importante per controllare la diffusione e la distribuzione del suono in un particolare ambiente e per garantire che il suono arrivi dove si desidera.
Un diffusore attivo è un diffusore dotato di un amplificatore incorporato. A differenza dei diffusori passivi, che richiedono un'amplificazione esterna per produrre il suono, i diffusori attivi possono essere collegati direttamente a una sorgente audio. Offrono il vantaggio di un'amplificazione incorporata, che si traduce in un'installazione più semplice e in un minor numero di componenti. I diffusori attivi sono spesso utilizzati nei sistemi home cinema, negli studi e nelle applicazioni audio professionali.
ALAC è l'acronimo di "Apple Lossless Audio Codec" ed è un formato di compressione audio senza perdite sviluppato da Apple. Consente di comprimere i file audio senza perdere alcuna informazione, ottenendo una qualità audio fedele all'originale. ALAC è ampiamente supportato dai dispositivi e dalle piattaforme Apple come iTunes e iOS, consentendo agli utenti di memorizzare e riprodurre file musicali di alta qualità con minori requisiti di archiviazione. È una scelta popolare per gli audiofili e gli amanti della musica che preferiscono l'alta qualità del suono.
AMT sta per "Air Motion Transformer" ed è un tipo di tweeter utilizzato negli altoparlanti. Si tratta di una tecnologia speciale che utilizza una membrana pieghevole con un'ampia superficie per generare il suono. Questo design consente ai tweeter AMT di riprodurre le alte frequenze con grande precisione e bassa distorsione. I tweeter AMT sono spesso utilizzati nei sistemi audio di fascia alta e offrono una riproduzione del suono dettagliata e naturale.
Nell'audio, analogico significa che il suono viene trasmesso come segnale elettrico in una forma d'onda continua, simile a un'onda sonora. Un esempio di suono analogico è la riproduzione di musica da un disco. Il segnale audio è memorizzato in una forma d'onda analogica continua dai solchi del disco. Quando la puntina del giradischi scorre i solchi, il segnale analogico viene convertito in impulsi elettrici e inviato all'amplificatore, che amplifica il suono e lo invia agli altoparlanti. Il suono che esce dagli altoparlanti è una rappresentazione analogica diretta della musica memorizzata sul disco. La tecnologia analogica è spesso associata a un suono più naturale, poiché conserva la forma d'onda continua del segnale originale.
aptX è un algoritmo di compressione audio sviluppato per consentire una trasmissione audio wireless di alta qualità. Riduce il volume dei dati dei file audio senza influire in modo significativo sulla qualità del suono. aptX viene spesso utilizzato nei dispositivi abilitati alla tecnologia Bluetooth, come cuffie, altoparlanti e smartphone, per consentire una migliore riproduzione del suono attraverso le connessioni Bluetooth.
ARC è l'acronimo di "Audio Return Channel" ed è una funzione integrata nell'interfaccia HDMI (High-Definition Multimedia Interface). Consente la trasmissione di segnali audio attraverso lo stesso cavo HDMI utilizzato per collegare i dispositivi audio e video. Con ARC, è possibile trasmettere il suono dal televisore a un dispositivo audio esterno, come un ricevitore AV o un sistema All-In-One , senza bisogno di un cavo audio separato. Questo semplifica il cablaggio e consente una comoda riproduzione audio.
Il livello di dettaglio di un segnale audio digitale, spesso misurato in profondità di bit e frequenza di campionamento. Una risoluzione più elevata significa solitamente un suono più preciso e dinamico.
La potenza di uscita si riferisce alla potenza elettrica emessa da un dispositivo o componente, come un amplificatore o un diffusore. Viene misurata in watt e indica la potenza che il dispositivo può erogare agli altoparlanti o alle cuffie collegate. Una potenza di uscita più elevata significa generalmente una riproduzione del suono più forte e più potente.
AUX è l'acronimo di "Auxiliary" (ausiliario) e si riferisce a un ingresso o a un'uscita audio aggiuntiva su un dispositivo. È un'interfaccia universale che consente di collegare dispositivi audio esterni come smartphone, lettori MP3 o computer portatili ad altri dispositivi. La connessione AUX utilizza solitamente un connettore jack da 3,5 mm o un collegamento RCA e consente la trasmissione di segnali audio in qualità stereo. Gli ingressi AUX sono molto utilizzati e offrono un modo semplice per collegare dispositivi audio esterni ad altri dispositivi e riprodurre musica o altri file audio.